modello di consulenza.
Il modello proposto di consulenza si pernea sul concetto "conoscere per scegliere". L'ipotesi di conoscenza associata all'azione della scelta è una relazione bidireazionale fra le parti. Durante il colloquio vengono descritti scenari aziendali da risolvere, da snellire o da creare; l'opera di consulenza può avvenire se e solo se viene capita in profondo la domanda. Fra le soluzioni proposte verrà scelta quella ottimale sulla base dei rapporti dovuti all'impatto sulle risorse esistenti, tempo di start-up, rendimento atteso e alle variabili di interesse del problema specifico.
La fase ultima del modello di consulenza è svolto dallo studio di fattibilità: in questo momento vengono ponderate le economicità del progetto scelto e i relativi tempi di prevista consegna.
|
aree di competenza.
I sistemi informatici sono divisibili secondo le macro categorie quali, reti informatiche, pc in uso agli utenti e sistemi centrali. La consulenza offerta riguarda tutte e tre le macro aree. Di seguito sono elencati i temi più comuni: analisi e configurazioni di rete, sicurezza informatica (antivirus, protezione anti-intrusione, strutture di accreditamento utente/password), collegamenti fra più sedi remote, collegamenti fra agenti e sede centrale, posta elettronica e posta elettronica certificata, firma digitale, condivisione dei dati (documenti, rubrica, agenda appuntamenti), backup di sicurezza dei dati.
Tutti gli argomenti
citati qui sopra, vengono trattati in conformità alla vigente normativa del Garante della Privacy in materia di protezione dei dati personali.
|